
Stefano
- 25 Novembre 2022 |
- Video
Video aziendale: cosa c’è di più difficile di accontentare un cliente?
Accontentarne due.
Inizio da un quesito per introdurre uno degli ultimi video aziendali che abbiamo realizzato in collaborazione con Aton Spa, società benefit con sede a Villorba (TV) che si occupa di processi di digitalizzazione aziendale e che ha visto come ulteriore mandatario il Gruppo Poli, realtà del Trentino Alto Adige impegnato da oltre sessant’anni nel mondo della GDO.
Quando i clienti raddoppiano, moltiplicano anche richieste e necessità, ed entrano in gioco diversi fattori che determinano il risultato.
Ascolto, analisi e interpretazione delle esigenze sono il primo passo per la buona riuscita, la suddivisione dei compiti all’interno del team di lavoro è la seconda, la programmazione dei lavori di realizzazione completa il quadro.
Nel caso della produzione del video “Poli e Aton: dalle radici all’innovazione digitale nel retail ” abbiamo seguito questo modus operandi, reso fluido da una collaborazione ormai consolidata con Aton Spa e da un team marketing del Gruppo Poli sempre preciso e disponibile.
La sfida è stata quella di includere in un unico video aziendale concetti quali tradizione e tecnologia, radici e visione futura, sostenibilità e innovazione.
Vari brief hanno preceduto la fase di realizzazione video, serviti anzitutto all’individuazione dei punti chiave, ma anche ad un brainstorming che ha unito il nostro team di produzione ai due team clienti.
Quando si sente parlare di team building spesso lo si associa esclusivamente all’organico aziendale ma pensiamo sia necessario, oltre che produttivo, farlo anche tra aziende.
Quando si collabora a un unico progetto, l’armonia del gruppo di lavoro semplifica i processi appianando tutti gli ostacoli.

Alla fine contano i numeri.
Tre giorni di riprese, milleduecento chilometri, oltre venti persone coinvolte e una regione che offre panorami mozzafiato, sono i numeri che contraddistinguono l’impegno nella realizzazione del video aziendale Aton-Poli.
Una versione short da tre minuti e una versione completa da quattro minuti che esprimono valori quali il radicamento al proprio territorio, la passione per il lavoro e l’attenzione alla sostenibilità, sono i numeri che parlano del risultato.

Lo storytelling.
Per la stesura dello storytelling si è pensato di raccontare i vari concetti raggruppandoli in una storia che abbiamo voluto raffigurare con un percorso, lo stesso percorso che il Gruppo Poli ha iniziato a metà del secolo scorso e lo vede proiettato al futuro.
Una partenza dalle origini dove territorio, antichi valori e famiglia sono le fondamenta della loro storia.
Il video inizia attraversando luoghi in cui panorami e natura diventano metafora di storia e appartenenza e che sono serviti rispettivamente come associazione con i concetti di affidabilità nel tempo e legame con il territorio.
Luoghi che da secoli offrono uno splendido panorama con una continuità che solo la natura sa dare, la stessa natura che è anche pronta ad adattarsi ai cambiamenti (associazione con il concetto d’innovazione).
Il percorso continua con la partecipazione di alcuni fornitori del Gruppo Poli che, prestandosi, hanno confermato l’attenzione del gruppo nei confronti del tessuto produttivo territoriale.
Scene di mani nella terra, di prodotti tipici e processi produttivi ci sono servite per passare il messaggio di artigianalità che talvolta può sfuggire quando si parla di grande distribuzione, mentre la visita della proprietà presso il fornitore sottolinea l’impegno e la meticolosità nella scelta delle partnership.
Attraverso le interazioni tra le persone, i volti dei collaboratori e le azioni di routine, abbiamo dato visibilità alla vita lavorativa quotidiana rappresentando il vero cuore del gruppo introducendo gli altri concetti basilari: tecnologia, innovazione, sostenibilità e visione futura, il vero e proprio focus del video aziendale.
Ecco allora che il percorso iniziato dalla famiglia Poli si unisce con quello più recente di Aton Spa con un obiettivo condiviso, unione resa possibile dai valori e dalla visione futura che associa le due realtà.
In questo frangente del video emerge la digitalizzazione dei processi aziendali che hanno incrementato la produttività, migliorato lo stile di vita lavorativa delle persone e ridotto notevolmente l’impatto ambientale in alcuni ambiti.
Per le scene conclusive è stata scelta la figura narrante che ci ha accompagnato nell’intero video il quale, dall’interno dei propri uffici, conclude la sua storia parlando della visione futura del gruppo.
La panoramica di uno degli store e le riprese delle dolomiti vanno a chiudere il video così com’era iniziato, sottolineando il radicamento con il territorio dal quale tutto è partito.




Alzi la mano chi non ha mai avuto imprevisti.
Per quanto l’organizzazione di tutte le fasi di realizzazione di un video siano precise e schedulate, gli imprevisti non mancano mai.
Alcune volte entra in gioco la fantasia che sostituisce le riprese impossibili con alternative creative, in altri casi la soluzione è fornita da uno staff con un eccellente grado di problem solving, altre volte grazie allo spirito di adattamento.
Proprio quest’ultima peculiarità ci ha risolto il primo problema della nostra avventura trentina riscontrato al nostro arrivo: albergo chiuso per emergenza Covid.
Ogni nuovo progetto è una sfida.
E ogni sfida è un motivo per imparare.
Con questa frase tanto scontata quanto vera, possiamo dire di essere pienamente soddisfatti del risultato e di essere tornati con un bagaglio di esperienze da poter raccontare. Abbiamo conosciuto persone cordiali e preparate, visitato luoghi magnifici e lavorato al fianco di professionisti coi quali ci auguriamo di poter collaborare nuovamente.