Alessio

Tempo di lettura: 5 min.

IMI ACADEMY: una visione che arriva dal futuro

Viviamo in un mondo che sfreccia a velocità inaudita. Stare al passo con le novità di natura tecnologica è impresa ardua, e il mondo dell’imprenditoria è chiamato a sforzi sovrumani per non rimanere indietro, sfruttando al meglio le immense possibilità offerte dal comparto digitale. L’unica vera strada per non soccombere è quella dell’aggiornamento continuo, e quindi della formazione. Una formazione che non sia puro esercizio speculativo, ma che metta insieme il sapere con il saper fare, calandosi sulle reali esigenze delle filiere produttive, promozionali e distributive.Da queste riflessioni nasce l’esperienza di IMI Academy, innovativo ente di formazione nell’ambito della cultura digitale, con la mission di formare nuove figure professionali e manager consapevoli e preparati nell’ambito delle nuove tecnologie, e in particolare della Realtà Virtuale e Aumentata (XR). All’inizio di novembre ha inaugurato i suoi primi corsi in Veneto, precisamente a Giavera del Montello in provincia di Treviso (TV).

IMI Academy nel mondo della realtà virtuale e aumentata.

IMI Academy, il cui acronimo sta per Innovation Management Institute, è nata dall’iniziativa di un gruppo di imprenditori e professionisti. Come presidente hanno nominato il commercialista Mario Conte, affiancato nel CDA dal presidente di Tecnica Group, Alberto Zanatta e dal presidente di ANTEAS Ferrara, Paolo Paramucchi. Le prime aziende ad aderire al progetto sono state Tecnica Group; Latteria Montello; Solid World; Teknosalliance; L.R.E. Impianti; Siatek.; Smartlog; W.P.R.; Innova e, come privato, Simone Alberti di Sim.Co.

Sono proprio dieci dipendenti di queste aziende i primi studenti di IMI Academy. Attualmente stanno seguendo un percorso di reskilling di 600 ore che li condurrà, a fine percorso, a saper progettare e sviluppare applicazioni di realtà virtuale, aumentata e mista (VR/AR/MR). Gli studenti consolideranno le nozioni teoriche apprese realizzando un project-work concordato tra l’azienda e IMI academy, e sviluppando un prototipo XR modellato proprio sulle esigenze individuate al suo interno.

Il compito di fornire supporto didattico a IMI Academy è stato affidato a FITSTIC, fondazione bolognese ITS che realizza corsi nei settori della tecnologia, dell’informazione e della comunicazione. Il supporto tecnico è stato invece affidato a Ragtag, XR Studio con base a Modena.

Lo sviluppo del progetto.

Il CDA ha affidato a Krea il compito di dare forma all’immagine di IMI Academy. Collaborando con il responsabile della comunicazione di IMI Dimitri Feltrin, abbiamo sviluppato la brand-identity, per poi procedere con la progettazione del sito web imiacademy.it, pubblicato in occasione dell’inaugurazione della sede e dell’inizio dei corsi.

Realtà virtuale e aumentata: umanizzare il digitale con semplicità e freschezza

Il compito di sviluppare l’immagine di un’entità così innovativa è stato tutt’altro che banale: si è trattato di dare forma e colore a una visione che arriva direttamente dal futuro. Una missione che si posa su avanzati elementi tecnologici, ma che mette al centro gli esseri umani, chiamati a saper piegare la tecnologia digitale alle proprie esigenze, senza perdere di vista l’obiettivo finale: fare degli ambienti di lavoro dei posti migliori. Insomma, si è trattato di umanizzare il digitale, riportando nel presente quel che accadrà in un futuro tutt’altro che remoto.

Logo.

All’immagine di IMI Academy abbiamo voluto dare un tratto riconoscibile e istituzionale, attraverso un logo che include, grazie alle sue forme, concetti quali solidità e forza, ma anche di una semplicità senza tempo. Bianco e nero, colori basici ed eleganti accompagnano un logo che per linee e pulizia è facilmente declinabile e utilizzabile in qualsiasi contesto. Ad accompagnarlo la scritta “ACADEMY” realizzata con un font customizzato come richiamo alla creatività, accentuata da elementi di color arancio a ringiovanire l’immagine e dare un tocco di freschezza.

Payoff.

Il payoffVISION FROM THE FUTURE” si basa sull’inversione del paradigma che abitualmente si utilizza per esprimere il concetto di proiezione futura. Normalmente, in ambito formativo, si tende a proiettare l’esperienza di crescita dello studente verso un ipotetico futuro che sarà. In questo caso, invece, il senso della proiezione è invertito, ed è il futuro a “ritornare” nel presente, manifestandosi nell’hic et nunc. Con queste quattro semplici parole, dal ritmo musicale, facilmente memorizzabili, abbiamo anche evocato il visore, principale strumento utilizzato per addentrarsi in un contesto di realtà virtuale. Infine, abbiamo dato un’accezione tutt’altro che banale alla prospettiva temporale dell’attività formativa di IMI Academy.

Il concetto che viene espresso, quindi, è quello di una visione che arriva direttamente dal futuro. Non si tratta più di mera immaginazione, bensì di concreta realtà, che si declina in percorsi formativi che accompagnano le persone a servirsi di strumenti che, con tutta probabilità, nel prossimo futuro faranno parte delle vite di ognuno di noi.

Sito web.

Chiaro, funzionale, fresco nella sua veste grafica, semplice nella sua struttura. Il sito web di IMI Academy è pensato per essere dinamico come l’ambiente che rappresenta, al passo con i tempi e, anzi, un po’ più avanti. Le animazioni video e una sezione dedicata alla “classe” virtuale, appositamente sviluppata da Ragtag per IMI Academy (in fase di realizzazione), completano l’esperienza di navigazione aggiungendo degli elementi che guardano al futuro.

I testi ci accompagnano in una VISIONE che arriva direttamente dal futuro, dove “ciò che abbiamo visto è una società in cui la tecnologia è sempre più presente, e viene sfruttata per migliorare la vita degli esseri umani. Grazie alla Realtà Virtuale e Aumentata gli ambienti di lavoro sono diventati più sicuri ed efficienti e gli spostamenti fisici sempre meno necessari, permettendo ad aziende e professionisti di risparmiare tempo e denaro. I viaggi in auto e in aereo si sono ridotti, e con loro il consumo di carburanti fossili.

IMI Academy ci ha portato nel futuro e abbiamo visto che, se è l’uomo a governare la tecnologia, e non viceversa, questo mondo può diventare un posto migliore in cui lavorare e vivere.

Condividi:

© 2021 All Rights Reserved Krea Independent s.r.l.s. / via Dei Dall'Oro 39 / 31100 Treviso / P.Iva/Cod.Fisc. IT04930300266 / SDI 3ZJY534 / Reg. Imp. di Treviso e Belluno REA 411167 / E. kreaindependent@pec.it
Privacy policy | Coocke Policy